Credenza Carteggio, Aldo Rossi, Molteni&C., ’87

Descrizione

Credenza-cassettone-schedario da ufficio modello “Carteggio” disegnato da Aldo Rossi per Molteni&C. nel 1987.

Dimensioni: 46x 48 cm, altezza 160 cm.

È un lungo rapporto di amicizia e collaborazione quello tra il Gruppo Molteni e Aldo Rossi, da cui fiorisce tra gli anni ’80 e ‘90 una produzione ricca e sofisticata, destinata a fare la storia del design.

Il mobile Carteggio, datato 1987, è il manifesto non solo della produzione aziendale di Molteni&C, ma anche dell’immaginifico mondo del design di uno dei maestri dell’architettura del Novecento, primo italiano a vincere il Premio Pritzker nel 1990.

3,200.00

Credenza Carteggio, Aldo Rossi, Molteni&C., ’87

Credenza-cassettone-schedario da ufficio modello “Carteggio” disegnato da Aldo Rossi per Molteni&C. nel 1987.

Dimensioni: 46x 48 cm, altezza 160 cm.

È un lungo rapporto di amicizia e collaborazione quello tra il Gruppo Molteni e Aldo Rossi, da cui fiorisce tra gli anni ’80 e ‘90 una produzione ricca e sofisticata, destinata a fare la storia del design.

Il mobile Carteggio, datato 1987, è il manifesto non solo della produzione aziendale di Molteni&C, ma anche dell’immaginifico mondo del design di uno dei maestri dell’architettura del Novecento, primo italiano a vincere il Premio Pritzker nel 1990.

Credenza Carteggio, Aldo Rossi, Molteni&C., ’87

Credenza-cassettone-schedario da ufficio modello “Carteggio” disegnato da Aldo Rossi per Molteni&C. nel 1987.

Dimensioni: 46x 48 cm, altezza 160 cm.

È un lungo rapporto di amicizia e collaborazione quello tra il Gruppo Molteni e Aldo Rossi, da cui fiorisce tra gli anni ’80 e ‘90 una produzione ricca e sofisticata, destinata a fare la storia del design.

Il mobile Carteggio, datato 1987, è il manifesto non solo della produzione aziendale di Molteni&C, ma anche dell’immaginifico mondo del design di uno dei maestri dell’architettura del Novecento, primo italiano a vincere il Premio Pritzker nel 1990.